La regione Piemonte ha avviato l’iter per l’iscrizione all’anagrafe agricola degli istituti venatori per la presentazione degli OGUR,PPS PPN ed altri adempimenti in materia faunistico-venatoria.
Le richieste pervenute con la modulistica inviata in data 11 febbraio saranno comunque considerate valide per l’iscrizione all’anagrafe agricola del Piemonte.
Le richieste di istituzione dei fascicoli (iscrizione anagrafe agricola del Piemonte) dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2021 e sarà possibile individuare un operatore delegato alla compilazione delle domande e , se espressamente autorizzato, alla trasmissione delle domande.
Le aziende faunistico venatorie e le aziende agri-turistico-venatorie che hanno in corso procedimenti di rinnovo della concessione o di cambio di concessionario possono comunque chiedere l’iscrizione all’anagrafe agricola del Piemonte sulla base dei dati in loro possesso.
Si chiede ai concessionari delle aziende faunistico-venatorie (AFV) e delle aziende agri-turistico-venatorie (AATV) di inviare la modulistica debitamente compilata a stretto giro di posta (e comunque entro il 31 marzo) via PEC al seguente indirizzo: fauna@cert.regione.piemonte.it.
Le AFV e le AATV potranno presentare i Piani di Prelievo Selettivo (PPS) per la specie cinghiale (elenco 1) e gli OGUR , in scadenza, a marzo o attraverso la procedura regionale (in questo caso dopo aver costituito il fascicolo aziendale) o via PEC con procedure che saranno specificate con successiva comunicazione entro, la fine di febbraio.
In seguito verranno comunicate le scadenze per la presentazione dei PPS per le specie cinghiale (ulteriori elenchi), capriolo, cervo, daino, camoscio e muflone e dei PPN della tipica fauna alpina e delle specie stanziali.
[woo_product_slider id=”10862″]