Print Friendly, PDF & Email

La struttura che, per le competenze e le professionalità coinvolte, rappresenta la sintesi ideale delle due principali e precedenti associazioni, si pone l’obiettivo di perseguire scopi culturali e scientifici, attraverso studi, ricerche, formazione ed informazione che porti alla conoscenza della beccaccia, alla divulgazione di un’etica venatoria sostenibile e all’affermazione del cacciatore di beccacce quale figura impegnata nella gestione conservativa della specie.

Il sodalizio permetterà all’Italia di avere finalmente, un’associazione compatta e forte con progetti concreti ed ambiziosi, promotrice di una nuova cultura venatoria anche a livello Europeo.

CHI È UBI (Unione per la Beccaccia – Italia)

i membri di tutta Europoa (Fanbpo)

Unione per la Beccaccia – Italia (UBI) è un’associazione non riconosciuta è senza scopo di lucro, che nasce dall’unione tra Club della Beccaccia e Beccacciai d’Italia e rappresenta i cacciatori che esercitano la caccia alla beccaccia con il cane da ferma.

UBI persegue scopi culturali e scientifici di studio e di informazione sull’ecologia, l’etologia, lo status demografico, nonché sulla conservazione della beccaccia (Scolopax rusticola) nell’ambito di un esercizio venatorio compatibile con la conservazione a lungo termine delle popolazioni di detta specie, e su quanto altro interessi le attività di tutela della beccaccia.  L’Associazione promuove la collaborazione con gli Enti competenti, gli Istituti e le Università, favorendo la cultura della cinofila, della gestione conservativa della fauna selvatica e l’affermazione dei principi di un’attività venatoria sostenibile. UBI sostiene anche la collaborazione con le Associazioni Venatorie e con le Associazioni Ambientaliste per l’affermazione del cacciatore di beccacce con l’uso esclusivo del cane da ferma, e come figura tecnica impegnata nella gestione conservativa e nel monitoraggio della specie (cacciatore monitorato re).

UBI cura in particolare i rapporti con i Ministeri competenti, I’ISPRA, con gli Istituti e le Associazioni ornitologiche italiane e straniere, con il CIC (Consiglio Internazionale della Caccia) con la FANBPO (Federazione Associazioni Nazionali Beccaccia Paleartico Occidentale), e collabora con: Enti, Università, Istituti nazionali e regionali, Regioni, Province ed Enti Pubblici territoriali, ATC, Associazioni Venatorie e Naturalistiche italiane e straniere.   ​Promuovendo studi, progetti, ricerche scientifiche, pubblicazioni, seminari, convegni, conferenze, prodotti multimediali, iniziative Cino tecniche, etc., funzionali a promuovere una corretta cultura di fruizione sostenibile della beccaccia. L’Associazione fornisce servizi, consulenze e collaborazioni per il monitoraggio e lo studio della beccaccia​. ​

Scarica il Volantino >

About the author

Marco Navarro

Responsabile editoriale della redazione.
Esperto di comunicazione, web designer, grafico pubblicitario, marketing strategico ed esperto dei nuovi media.

Hide picture