Print Friendly, PDF & Email

l’insorgenza di focolai di peste suina africana lungo l’area transfrontaliera, pericolo proveniente dall’Ungheria. Se ne è discusso in un tavolo bilaterale promosso dalla Regione Trentino Alto Adige attraverso il servizio veterinario della direzione Salute in collaborazione con il servizio Caccia della direzione Risorse agroalimentari, presenti i presidenti dei sei distretti venatori confinari e, per parte slovena, i funzionari del servizio caccia del ministero dell’Agricoltura e quelli degli Enti forestali e dell’ente per la Sicurezza alimentare e dei Servizi veterinari.

La peste suina africana è un virus altamente infettivo e virulento che colpisce sia le popolazioni dei suini selvatici quanto i suini domestici e di allevamento. L’esigenza di attuare tutte le misure preventive per scongiurare il diffondersi della patologia è prioritaria alla luce degli enormi danni derivanti da eventuali infezioni.
Il tavolo ha preso in esame le linee guida emerse dalla conferenza internazionale sulla peste suina africana svoltasi a Varsavia nel 2018, che hanno indicato nello spopolamento di specifiche categorie di cinghiali, mirato in particolare a giovani femmine in età fertile, lo strumento efficace per combattere la diffusione della malattia. Ancora una volta l’esagerato numero di cinghiali in Regione si rivela un problema non solo per i danni ai campi degli agricoltori, quanto strettamente sanitario.

About the author

Marco Navarro

Responsabile editoriale della redazione.
Esperto di comunicazione, web designer, grafico pubblicitario, marketing strategico ed esperto dei nuovi media.

Hide picture